La nostra Secondaria di Primo Grado
|
Trenta ore settimanali di lezione distribuite in sei giorni, rapporto di stretta interazione tra famiglie e insegnanti, attenzione alle necessità del singolo ragazzo e alle dinamiche di socializzazione.
MODULO DI ISCRIZIONE |
.
ORGANIZZAZIONE E ORARIO
L’orario scolastico prevede la frequenza degli alunni dal lunedì al sabato dalle ore 8.05 alle ore 12.50. La scuola ha strutturato l’orario in modo che l’accoglienza dei ragazzi inizi alle ore 7.30.
Al termine delle lezioni, in caso di bisogno o per la partecipazione ad attività pomeridiane, i ragazzi possono rimanere a scuola.
Attività pomeridiana di recupero, di sostegno allo studio e di potenziamento guidata dagli insegnanti curricolari. |
Dall’anno scolastico 2015-2016 seconda lingua comunitaria TEDESCO |
FUORI ORARIO (nel pomeriggio)
- Potenziamento della lingua inglese e preparazione alla certificazione “Trinity”
- Attività ludico-motorie
- Attività musicale e canto
- Cineforum
- Incontri di amicizia e riflessione
- Collaborazioni con associazioni e gruppi del territorio
SPAZI E LABORATORI
- Palestra attrezzata e campi sportivi
- Aula per il recupero/potenziamento
- Laboratorio di Informatica
- Laboratorio di Scienze
- Biblioteca e videoteca
- Biblioteca Antica
- Aula multimediale
- Aule LIM
- Aula attrezzata di Musica
- Sala delle Colonne
PROGETTI
– | Accoglienza |
– | Tutti insieme… in viaggio |
– | Torneo di lettura “liberalibri” |
– | Scrittura creativa “Il profumo dell’avventura” |
– | Incontrando la storia |
– | “Connecting”: incontri in lingua inglese in varie discipline |
– | Matematicando |
– | La scienza in classe |
– | Forme e spazio: l’architettura dall’idea alla realizzazione |
– | Concorsi di pittura |
– | Coro e orchestra |
– | Tornei sportivi di primavera |
– | Educazione stradale |
– | Educazione alla legalità |
– | Gemellaggio con la scuola di Vijayawada – India |
– | Continuità (per facilitare il passaggio tra ordini di scuola) |
IL PROGETTO EDUCATIVOIl riferimento fondamentale dell’azione educativa e didattica del corso di istruzione secondaria di I grado dell’Istituto Vescovile “G. Marconi” di Portogruaro (Ve) è costituito dal Progetto educativo delle Scuole Cattoliche della Diocesi di Concordia-Pordenone, approvato e assunto nel maggio 2000. Il corso fonda il proprio progetto educativo sulla centralità del ragazzo, concentrandosi sulla formazione, sull’insegnamento e sull’apprendimento in condizioni di serenità e benessere. La scuola pone attenzione a tutte le dimensioni costitutive della persona: dimensioni religiosa, cognitiva, affettivo-relazionale, sociale, motoria.
|