Mese dell’educazione 2018
Dal 1° marzo al 14 aprile 2018
Educare al limite è un tassello importante di un mosaico rivolto a costruire un autentico umanesimo della persona e della comunità. Come tema generativo quanto mai fecondo e promettente, presenta alcune indicazioni positive fondamentali, da raccordare e integrare. Riconoscere il limite significa, in primo luogo, combattere i miti dell’onnipotenza, della perfezione e dell’efficienza.
Non tutto è possibile, non tutto è bello, non tutto è buono. Altrimenti possono scattare i meccanismi della violenza e del risentimento, autodistruttivi per sé e dannosi per gli altri. L’accoglienza costruttiva del limite può diventare – ecco la seconda strada –valorizzazione creativa dei propri doni e dei propri talenti, nella loro originalità. Nessuno è da buttare o da scartare. La storia di ciascuno è una promessa straordinaria, per la quale lottare tutti insieme.
La comunità è chiamata ad essere amica dei percorsi personali di emancipazione e di riscatto. Educare al limite non significa mortificare il desiderio di infinito e la voglia di vita che abita in ogni ragazzo, in ogni giovane, in ogni persona. Al contrario: la sete interiore di felicità e di libertà chiede di essere ascoltata e accompagnata. È possibile vivere con sentimenti generosi l’arte di essere fragili e imperfetti.
Brochure “MESE DELL’EDUCAZIONE 2018”
“Mese dell’Educazione” Storico dell’evento
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
COLLABORAZIONI
Associazione Amici del Collegio Marconi
Associazione Italiana Maestri Cattolici
Centro culturale “H. Urs von Balthasar”
Centro diocesano di pastorale adolescenti e giovani
Coordinamento insegnanti di religione del Portogruarese
Dipartimento di Studi Umanistici
Università degli Studi di Trieste
Oratorio “Pio X” di Portogruaro
Parrocchie della Forania di Portogruaro
PROGRAMMA EVENTI
![]() |
|
|
Giovedì 1 marzo / ore 20.30 Duomo di S. Andrea – Portogruaro NEL LIMITE, L’ARTE DELLA FORMA Suor Maria Gloria Riva, superiora delle Monache dell’Adorazione Eucaristica ed editorialista di Avvenire |
|
![]() |
Dal 5 al 17 marzo dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30 lunedì e mercoledì anche dalle 15.00 alle 17.00 Palazzo municipale MOSTRA “GIOTTO. LA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI” |
|||
![]() |
Locandina PDF | Martedì 6 marzo / ore 20.30 Oratorio Sant’Antonio via Aldo Moro – Portogruaro LIMITI E RISORSE DEL WEB Sergio Pavan, insegnante di religione |
||
![]() |
Locandina |
Venerdì 9 marzo / ore 20.30 Oratorio Parrocchia Beata Maria Vergine Regina Portogruaro SPACCATO IN DUE Monologo teatrale di Federico Benna sulla vicenda di Gianluca Firetti, giovane cremonese morto per un tumore osseo |
||
![]() |
Locandina |
Lunedì 12 marzo / ore 20.30 Collegio Marconi, via Seminario 34 – Portogruaro LA MADONNA DI GUADALUPE: LA SIGNORA INDIA DEI POVERI Ferruccio Mercante, laureato in teologia, insegnante di religione |
||
![]() |
Locandina |
Martedì 13 marzo / ore 15.00 NICK PUÒ RIMANERE A SCUOLA? LA DIFFICILE COSTRUZIONE DEL FUTURO Andrea Bortolotti, insegnante nella formazione professionale pubblica e autore del libro “Nick può rimanere a scuola?” |
||
![]() |
Locandina |
Giovedì 15 marzo/ore 16.00 IL NUOVO INQUADRAMENTO NORMATIVO DELL’EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO-PEDAGOGICO: QUESTIONI APERTE E PROSPETTIVE FUTURE Silvana Calaprice, responsabile del coordinamento nazionale Corsi di Laurea per Educatore Socio-pedagogico e Pedagogista |
||
![]() |
Locandina |
Giovedì 15 marzo / ore 20.30 LIMITI E RISCHI DI UNA SCIENZA SENZA LIMITI Francesco Agnoli, insegnante, scrittore e studioso di filosofia della scienza |
||
![]() |
Locandina |
Sabato 17 marzo / ore 11.00 LA SOFFERENZA E IL PERDONO Testimonianza di Francesco Tromba sull’esodo giuliano-istriano-dalmata |
||
![]() |
Locandina |
Sabato 17 marzo / ore 14.00 -18.00 Porticato del Collegio Marconi SPRINGREST Laboratorio per bambini (6-13 anni) e famiglie in collaborazione con gli animatori del Grest |
||
![]() |
Locandina |
Domenica 18 marzo / ore 16.00 Oratorio Sant’Antonio, via Aldo Moro – Portogruaro LA STORIA DI ANTONIO FANTIN: LA DISABILITÀ NON È UNA BARRIERA MA UNA OPPORTUNITÀ Medaglia d’oro ai campionati del mondo di nuoto paraolimpico di Città del Messico 2017 |
||
![]() |
Locandina |
Lunedì 19 marzo 7 / ore 20.30 ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE: DOVERI, POSSIBILITÀ E LIMITI Stefano Fontana, direttore dell’Osservatorio internazionale Cardinale Van Thuan sulla Dottrina sociale della Chiesa e Consultore del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace Marco Trevisan, coordinatore del sostegno a distanza in Uganda per Fondazione AVSI (Associazione Volontari Servizio Internazionale) |
||
![]() |
Venerdì 23 marzo / ore 16.00 Sala delle Colonne – Collegio Marconi LA NOSTRA COSTITUZIONE NEL SUO 70° ANNIVERSARIO. DIRITTI E DOVERI: LIMITI DI FATTO E LIMITI DI DIRITTO Giovanni Maria Flick, già Ministro della Giustizia e Giudice della Corte Costituzionale, autore del libro “Elogio alla Costituzione” |
|||
![]() |
Locandina PDF | Venerdì 6 aprile / ore 18.30 Polo universitario di Portogruaro EDUCARE AL LIMITE Massimo Cacciari, Professore emerito di Filosofia Università San Raffaele di Milano |
||
![]() |
Locandina PDF | Sabato 14 aprile / dalle 14.30 alle 18.30 Collegio Marconi LIBRI IN FIORE – IV EDIZIONE Letture animate, libri da scambiare, laboratori per bambini e ragazzi… e molto altro ancora! con la partecipazione di Chiara Carminati, scrittrice per bambini e ragazzi |