Mese dell’educazione 2017
Cos’è il Mese dell’educazione? È un mese speciale, il mese di marzo, dedicato ai temi dell’educazione, con il coinvolgimento di tante persone interessate. L’iniziativa è arrivata alla dodicesima edizione, con una storia piuttosto variegata.
Il Mese dell’educazione vuole essere un segno di attenzione verso tutti coloro che sono impegnati nel delicato, complesso, appassionante servizio dell’educazione nei confronti delle nuove generazioni, a cominciare dai genitori. Destinatari e protagonisti della manifestazione, con forme significative di partecipazione nella programmazione e nella realizzazione, sono coloro che, a vario titolo, si occupano di educazione delle giovani generazioni, persone impegnate sul campo, con provenienze e appartenenze molteplici: insegnanti in primo luogo, animatori-educatori, operatori pastorali-catechisti, studenti universitari. L’iniziativa si propone di consolidare relazioni tra soggetti, associazioni e istituzioni che operano in campo scolastico e educativo.
Le proposte di questi anni sono state molto varie, con momenti vivaci e coinvolgenti: incontri, tavole rotonde, spettacoli, laboratori, testimonianze, mostre, viaggi.
![]() |
BROCHURE MESE DELL’EDUCAZIONE | |
![]() |
BROCHURE LIBRI IN FIORE |
Se tutti questi gentili e rispettabili ospiti volessero, anche soltanto per un istante, diventare sinceri e ingenui, in che cosa si trasformerebbe d’un colpo questa sala afosa? Che accadrebbe se ciascuno di loro a un tratto venisse a sapere quanta lealtà, onestà, quanta sincera e cordiale allegria, quanta purezza, quanti sentimenti generosi, quante buone intenzioni ed intelligenza, quanto spirito del più fi ne, del più comunicativo c’è in ognuno, proprio in ognuno di loro. Sì signori, tutto questo c’è in tutti voi, ben chiuso in ciascuno e nessuno, nessuno ne sa nulla […]. Voi non credete di essere tanto belli? E io vi dico sulla mia parola d’onore che né in Shakespeare, né in Schiller, né in Omero, se si mettessero tutti insieme, si potrebbe trovare nulla di tanto delizioso come qui, in questo momento, si potrebbe trovare tra voi, in questa sala da ballo […]. Ma la vostra disgrazia è che voi stessi ignorate quanto siete belli. Non sapete che ognuno di voi se lo volesse potrebbe rendere felici tutti in questa sala e trascinare tutti con sé e questo potere esiste in ognuno Diario di uno scrittore di F.M. Dostoevskij |